

#428
31 Ottobre
A tel point aigrelette et non point parfaitement couleur de la citrouille, l’orange est bien la négation de la grande citrouille elle-même. L’orange citrouille, l’antiorange.
#427
30 Ottobre
Au fur et à mesure que l’hiver, quoique dissimulé par cette chaleur incongrue, approche, on commence à perdre ses feuilles dans le vent. Il vaut peut-être mieux que je ferme la fenêtre de mon bureau.
#426
29 Ottobre
Non parlo di ciò che non conosco. Così spesso sto zitto, e do l’idea di pensare. (Il che non mi ha mai giovato più di tanto, durante le lunghe ore di matematica in cui venivo regolarmente interrogato.)
#425
28 Ottobre
La feuille tremblante palit, face au spectre de l’hiver qui approche.
#423
26 Ottobre
Non è la luce a ingiallire tutte le cose, ma il tempo. E vale anche per il buon vecchio sole – con buona pace delle milioni di quarantasettenni Taiwanesi che hanno passato l’estate al riparo sotto il loro ombrellino.
#422
25 Ottobre
La lumière est absorbée par la lumière, où elle demeure tout à fait inaperçue.
#421
24 Ottobre
D’un tratto il grande pittore, che si sentiva una nullità di fronte all’immensità del paesaggio, sentì l’impulso di lavarsi le mani ancora sporche di tempera, provando per la prima volta il desiderio di scriverne. (Cessò in quell’istante di farne parte, anche questo va detto, e di essere umile.)
#420
23 Ottobre
Scendendo dalla funicolare, a Brunate, ci sentimmo curiosamente osservati: era la magnifica vista, limpida e penetrante, del Lago di Como – cui avevamo dato le spalle.
#419
22 Ottobre
Il n’y a que l’acide du jour pour en ôter toutes les tâches, de cette nuit poisseuse – hormis pour certaines cernes au beurre noir.
#418
21 Ottobre
Eppure l’alto pino marittimo, che si ergeva sopra le nostre chiome ignare, si faceva sentire. E come! Pungeva. Il naso!
#417
20 Ottobre
Il était pas mal des larmes, qui déjà se coulaient sur les hublots tristes de notre train gris.
#416
19 Ottobre
Consécutivement à ton jus d’orange bien doux, ou bien au même temps, voire avant, la décharge électrique d’une carie.
#415
18 Ottobre
Forse, però, dovrei lasciare maggiore spazio ai ricordi, in queste annotazioni. Dovrei trovare il coraggio, ad esempio, di parlare della mia prima volta, senza scadere nell’astrazione o, peggio ancora, nella ridondanza… sì, senza falsi pudori né moralismi, quella volta in camporella…
#414
17 Ottobre
Se – come potrebbe sembrare – non scrivo in modo sufficientemente “personale”, è proprio per tentare di raccapezzarmi con la mia vita privata.
#413
16 Ottobre
Celui qui aura assez voyagé l’aura compris, hélas, en revenant au point du départ.
#412
15 Ottobre
Ce n’est pas question de espace, le voyage. Surtout si ton train est en retard.
#411
14 Ottobre
Solo l’inchiostro del polposo scrittore resisterà al sale della vita, che tutto corrode e sbiadisce.
#410
13 Ottobre
Ce qui est abymé dans ces lignes, notées au fil des nuits blanches, est bien le front (soucieux (et plissé)) d’un écrivain.
#409
12 Ottobre
La disperazione è assordante. Un manto gelido che bianco copre tutti i rumori.
#408
11 Ottobre
Ogni parola del mio dizionario, un cadavere brulicante di lettere.
#405
8 Ottobre
La poltrona, da sempre, usa stare seduta. Era già logora, in fondo.
#404
7 Ottobre
Il nostro tempo è limitato – pensavo ieri, nel mio piccolo studiolo.
#403
6 Ottobre
La théorie des voitures dans laquelle j’étais embouteillé, c’était déjà la réalisation d’un véhicule très long.
#402
5 Ottobre
La deuxième fois que tu vois une chose, elle rentre déjà dans le rang de tes souvenirs. Autant en écrire ou bien en lire, alors.
#401
4 Ottobre
E se questa barca che beccheggia, e se il mare che ondeggia, e se il mondo intero che barcolla sul filo affilato dell’orizzonte fosse fissato a quest’unica stella? (Pensavo ieri, con un bicchiere in corpo di troppo, mentre guardavo brillare Giove.)
#400
3 Ottobre
Col fragor d’alto dirupo, nella notte nera il tuono franò giù da' pascoli, sino a noi, e lungi da noi riecheggiò, attraverso il tempo.
#399
2 Ottobre
J’accepterai même le regret de ne pas pouvoir passer le plus clair de mon temps à écrire – pourvu d’en écrire, pendant la nuit d’encre justement.
#398
1 Ottobre
Se non credi ai mostri dei tuoi peggiori incubi, vuol dire che non riesci già più ad addormentarti.
#397
30 Settembre
Dopotutto la cimice non è altro che curiosa: entra nelle nostre case solo per spiare le conversazioni… (e questo è il motivo per cui, i presenti periodi, ho preferito scriverli).
#396
29 Settembre
En pleine lumière, qui n’admet aucun doute, l’intelligence éblouie.
#395
28 Settembre
E il pescatore chiacchierone – che senza raccontar fandonie non riusciva proprio a stare – fu preso nella rete, della moglie. La propria. Appunto.
#394
27 Settembre
Ancora un re fuso, un altro traduttore innamorato della propria opera – difetti compresi.
#393
26 Settembre
Le temps se coule tout seul, dans la (double) bouteille du sablier retourné par la main naïve (quoique déjà hésitante, voire tremblante) d’un enfant.