Sinossi

Se Rovorosa - piccola grande scrittrice - non si premura di chiudere il lucchetto del suo taccuino segreto, lo fa proprio per non lasciarsi alle spalle tutto ciò che contiene. Stando a quanto crediamo di sapere, vi racconta la sua vita felice con Mangiaferro - il suo speciale papà - fino al giorno in cui, in seguito a circostanza che implicano un vicino di casa da una gamba sola, una strega, quattro cinciallegre e un pesce d'oro, questo romanzo non diventa il diario di una ricerca disperata.

L'alta antichità dell'infanzia, alla maniera di Chevillard

"Il Sole 24OreChevillard fa della letteratura l'arte della trasfigurazione"

The Times

L'autore

Éric Chevillard è nato nel 1964 a La Roche-sur-Yon e, come recita non senza ironia il suo sito, “ieri il suo biografo è morto di noia”. Si tratta indubbiamente di uno dei massimi scrittori francesi contemporanei, che ha saputo suscitare il vivo interesse di critica e pubblico, anche all’estero. Ideatore del fortunatissimo blog letterario, L’Autofictif, ha nel corso degli anni ottenuto diversi e prestigiosi premi, come il PRIX FÉNÉON, Il PRIX WEPLER, il PRIX ROGER-CAILLOIS, il PRIX VIRILO e il PRIX VIALATTE per l'insieme della sua opera. Molti dei suoi capolavori sono tradotti, in inglese, spagnolo, tedesco, russo, croato, romeno, svedese e cinese. Nel 2013, la traduzione di un suo romanzo, Préhistoire (1994; Prehistoric Times), si è aggiudicata il Best Translated Book Award – premio statunitense assegnato dalla rivista “Open Letters” e dall’università di Rochester. Ha scritto oltre venti opere - volendo menzionare solo i romanzi - pubblicate dalla leggendaria casa editrice francese Les Éditions de Minuit, diventata grande con Samuel Beckett e il Nouveau Roman. Sul riccio è il primo testo in assoluto pubblicato da Prehistorica Editore, ed è a oggi il terzo romanzo dell’autore edito in Italia: tutti sono stati tradotti da Gianmaria Finardi.

Il traduttore

Gianmaria Finardi, il traduttore di questo libro, è dottore della ricerca in letteratura francese ed editore. I suoi lavori si concentrano principalmente sulla semiotica e l’ermeneutica, per estendersi alla critica letteraria, sino agli aspetti teorici della traduzione. È autore del blog di Prehistorica Editore, Incisioni del traduttore. È il traduttore, in Italia, di tutte le opere di Éric Chevillard.

Recensioni

Lorenzo Mazzoni, Il Fatto Quotidiano, 23/07/2021
Novità internazionali: ecco Rovorosa

Geraldine Meyer, L'Ottavo, 14/06/2021
Rovorosa

Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 31/05/2021
Rovorosa

Elisabetta Favale, Linkiesta, 27/05/2021
Rovorosa di Eric Chevillard

Federico Bonati, La Voce di Mantova, 22/05/2021
Rovorosa, ovvero l'ultima appassionante fatica letteraria di Chevillard

, Il Punto Stampa, 20/05/2021
Rovorosa

Chiara Lecito, Gli Epicurei, 20/04/2021
Rovorosa di Eric Chevillard, lo scrittore francese di culto

Luca Franchini, Librando Magazine, 19/04/2021
Rovorosa: il nuovo romanzo di Eric Chevillard

#1597
7 Giugno

Les nuages qui meublent ce ciel encombré, c’est de lourds canapés que l’on déplace avec peine. D’autant plus qu’il pleut.

Continua a leggere

ERIC CHEVILLARD AL SALONE DEL LIBRO

Paolo Di Paolo dialoga con Éric Chevillard presso la Sala Internazionale venerdì 19 maggio ore 19.30

Continua a leggere

Libreria Ubik di Como

La profondità del catalogo, la cura dei tre piani e le numerose iniziative organizzate, pensate per tutti e ad accesso libero, la rendono una libreria moderna e vivace.

Continua a leggere