Sine die: cronaca del confinamento
- Éric Chevillard
-
96 pagine2020
-
traduzione di Gianmaria FinardiBrossura con aletteCollana: ChevillardianaISBN 9788831234054
-
€ 10,00

L’ho chiamato Lachesis. È un bel nome, trovo, per un ragno. Da qualche giorno, al fine di rompere il mio isolamento e non limitare le interazioni affettive ai tre membri della mia famiglia reclusi con me, ho iniziato ad addomesticarlo. Il suo filo di seta è l’ultimo legame che mi tiene attaccato al mondo […]. Mi capita di rimanere tutta la notte seduto in bagno a raccontargli la mia vita, a confidargli i miei tormenti, angosce, dispiaceri, ambizioni, non mostra mai alcun segno di impazienza lui.
Storicamente, in corrispondenza di eventi straordinariamente tragici, persino la più superficiale e cinica delle società torna a interrogarsi sulla necessità dei propri fondamenti, rivolgendosi ai grandi pensatori. Così è anche per il confinamento a oltranza, dettato dall’emergenza covid-19, che sta mettendo e metterà a durissima prova la tenuta della popolazione planetaria. Proprio in questo periodo, una Francia sconcertata ha guardato alle cronache quotidiane di Éric Chevillard – date alle stampe inizialmente presso "Le Monde" poi sul seguitissimo blog dell’autore.
Approfondendo il solco tracciato da Kafka e Beckett, con la sua penna affilata Chevillard sonda l’assurdità, la nausea, la noia, il dolore cieco di questi tempi nuovi. Prehistorica Editore presenta quindi per l’Italia –in anteprima mondiale– questa raccolta di cronache, quale doveroso e coraggioso tentativo di opporre una parola al silenzio.
Copertina tratta da un’illustrazione autografa di Franz Kafka.
Éric Chevillard è nato nel 1964 a La Roche-sur-Yon e, come recita non senza ironia il suo sito, “ieri il suo biografo è morto di noia”. Si tratta indubbiamente di uno dei massimi scrittori francesi contemporanei, che ha saputo suscitare il vivo interesse di critica e pubblico, anche all’estero. Ideatore del fortunatissimo blog letterario, L’Autofictif, ha nel corso degli anni ottenuto diversi e prestigiosi premi, come il PRIX FÉNÉON, Il PRIX WEPLER, il PRIX ROGER-CAILLOIS, il PRIX VIRILO e il PRIX VIALATTE per l'insieme della sua opera. Molti dei suoi capolavori sono tradotti, in inglese, spagnolo, tedesco, russo, croato, romeno, svedese e cinese. Nel 2013, la traduzione di un suo romanzo, Préhistoire (1994; Prehistoric Times), si è aggiudicata il Best Translated Book Award – premio statunitense assegnato dalla rivista “Open Letters” e dall’università di Rochester. Ha scritto oltre venti opere - volendo menzionare solo i romanzi - pubblicate dalla leggendaria casa editrice francese Les Éditions de Minuit, diventata grande con Samuel Beckett e il Nouveau Roman. Sul riccio è il primo testo in assoluto pubblicato da Prehistorica Editore, ed è a oggi il terzo romanzo dell’autore edito in Italia: tutti sono stati tradotti da Gianmaria Finardi.
Gianmaria Finardi, il traduttore di questo libro, è dottore della ricerca in letteratura francese ed editore. I suoi lavori si concentrano principalmente sulla semiotica e l’ermeneutica, per estendersi alla critica letteraria, sino agli aspetti teorici della traduzione. È autore del blog di Prehistorica Editore, Incisioni del traduttore. È il traduttore, in Italia, di tutte le opere di Éric Chevillard.
Lucia Valcepina, La Provincia di Como, 11/04/2021
Intervista dal bosco: Prehistorica Editore
Jacopo Ninni, Poetarum silva, 03/12/2020
Narrazioni dal confinamento: Sine die
Alessandro Eric Russo, Mangialibri, 01/10/2020
Sine die
Roberto Campagna, Le Monde diplomatique_Il Manifesto, 10/09/2020
Sine die: cronaca del confinamento
Foroni Alessandro, L'Arena di Verona, 09/09/2020
Lockdown: un libro lo racconta
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 07/09/2020
Sine die: cronaca del confinamento
Filippo D'Angelo, Il Sole 24 ORE, 05/07/2020
Bestiario del tempo del coronavirus
Gabriella Bosco, L'Indice dei libri del mese, 04/07/2020
L'Autofictif in quarantena, spalmato di paté d'olive
Roberto Campagna, Latina oggi, 04/07/2020
Chevillard combatte la paura del covid-19 con l'ironia
Eleonora Serino, Rockerilla, 03/07/2020
Sine die: cronaca del confinamento
Alessandro Foroni, L'Arena di Verona, 25/06/2020
Il confinamento visto tra Kafka e Beckett
Livio Partiti, Il Posto delle parole, 25/06/2020
Sine die: Intervista a Gianmaria Finardi
Nicola Vacca, Gli Amanti dei libri, 24/06/2020
Sine die: cronaca del confinamento
Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 22/06/2020
È primavera, a nostra insaputa…
Geraldine Meyer, L'Ottavo, 21/06/2020
Sine die. Cronache del confinamento
Laura Marzi, Il Tascabile, 17/06/2020
Sine die
Andrea Vignini, L'Angolo del bibliotecario, 16/06/2020
Sine die: cronaca del confinamento
Gianluigi Bodi, Senzaudio, 09/06/2020
Eric Chevillard: Sine die
Angelo Di Liberto, Billy: il vizio di leggere, 07/06/2020
Diario della pandemia
Angelo Di Liberto, La Repubblica-Palermo, 04/06/2020
Diario della pandemia ma con buonumore
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 30/05/2020
Sguardi oltre la crisi: intervista a Chevillard
Matteo Sbarbada, La Gazzetta di Mantova, 28/05/2020
Le cronache di Chevillard: da "Le Monde" a Prehistorica
Antonio Prudenzano, Il Libraio, 27/05/2020
Libri che raccontano l’epidemia di Covid-19
, Il Fatto Quotidiano, 24/05/2020
Ironia, paure e umanità nelle cronache dal confinamento dello scrittore Éric Chevillard
, Salone del Libro di Torino, 14/05/2020
I libri della ripartenza