Battling il tenebroso
- Alexandre Vialatte
-
194 pagine2020
-
traduzione di René CoronaBrossura con aletteCollana: Ombre lungheISBN 9788831234078
-
€ 16,00

Alcuni critici considerano come il capolavoro di Vialatte proprio questo romanzo di gioie, divertimenti e dispiaceri che ha per eroi un trio di adolescenti che sognano e anelano, in una piccola cittadina di provincia, attorno alla figura di una giovane scultrice tedesca, venuta a stabilirsi non lontano dalla scuola. Il giovane Battling in particolare perderà sé stesso, cercando di conquistarla.
Nulla più di un fatto di cronaca, si penserà; nulla di più sbagliato. Dato che nell’ambra di questo romanzo trovano la più alta espressione i sentimenti, gli itinerari chimerici e le smanie appartenenti all’adolescenza di ogni tempo, e sono rivisitate da un artista la cui prossimità all’abisso e l’intuizione della verità hanno reso allegri e melodiosi.
Un romanzo d'amicizia, d'amore, d'adolescenza.
Amélie NOTHOMB: "Vialatte è il grande maestro dell'incongruo, d'una bizzarria fenomenale"
LE MONDE: " Vialatte ha la precisione linguistica del cronista, dove però bizzarria e nostalgia si ritrovano"
André MALRAUX: "Si troverà qui lo stesso tipo di piacere dispensato dalla lettura di Nerval"
LE FIGARO: "Vialatte è inimitabile, e nel romanzo francese, a oggi, nessuno è arrivato oltre nel miscuglio razionale di sogno e realtà"
LIVRES HEBDO: "Vialatte è un antidoto, un'oasi, una golosità"
Divenuto celebre per aver fatto conoscere per primo ai francesi le opere di Kafka, e per avere tradotto autori del calibro di Nietzsche, Goethe, von Hoffmannsthal, Mann, Brecht, Alexandre Vialatte (1901 Magnac-Laval – 1971 Parigi) ha nel corso degli anni dato prova di un’immensa creatività artistica, che lo ha portato a spaziare dalla poesia alla cronaca letteraria, per arrivare al romanzo. Ha pubblicato presso alcune delle più prestigiose case editrici d’oltralpe, tra le quali Gallimard e Juillard. Oggi, è universalmente annoverato dalla Critica nella categoria dei grandi classici senza tempo.
René Corona, il traduttore di questo libro, è docente universitario di lingua francese a Messina. Ha eseguito la prima traduzione francese dell'Amaro Miele di Gesualdo Bufalino. Ha tradotto per Actes Sud, in collaborazione con Marguerite Pozzoli, le prose di Valerio Magrelli; per prestigiose riviste francesi altri grandi poeti italiani, tra i quali Ripellino, Cardarelli, Gozzano, Caproni, Sciascia. Ha pubblicato due romanzi e svariate raccolte poetiche, sia in Francia che in Italia.
Damiano De Tullio, Mangialibri, 11/05/2021
Battling il tenebroso
Alessandra Fontana, Laa Lettrice controcorrente, 15/04/2021
Battling il tenebroso
Enza Silvestrini, Perigeion, 17/03/2021
L'incongrua assolutezza dell'adolescenza
Giulia Scorza, L'Indice dei libri del mese, 01/03/2021
La muta pericolosa
Roberto Campagna, Le Monde diplomatique_Il Manifesto, 18/02/2021
Battling il tenebroso
Angelo Di Liberto, Repubblica Palermo, 04/02/2021
Un giovane Holden in Francia: un affresco del primo '900
Lucia Valcepina, Inserto culturale "Stendhal" de La Provincia di Como, Lecco e Sondrio, 22/01/2021
Grandi sogni in un mondo piccolo:la satira espressionista di Stendhal
Nicola Vacca, Gli Amanti dei libri, 21/12/2020
Battling il tenebroso
Giuseppe Carrara, Il Libraio, 16/12/2020
"Battling il tenebroso" di Alexandre Vialatte, "Un Werther francese"
Roberto Campagna, Latina oggi, 03/12/2020
Battling il tenebroso. L'esordio di Vialatte
Geraldine Meyer, L'Ottavo, 01/12/2020
Battling il tenebroso. La metafisica dell'adolescenza.