Sinossi

“Non ho mai il tempo di sbobinare un ventesimo di quanto accumuli”. Nel rispondere a questa urgenza, Alexandre Vialatte creò un vero e proprio genere, per poi spingerlo sino alla perfezione: la cronaca.

Ne compose a centinaia, soprattutto per “La Montagna”, il grande giornale della regione francese dell’Alvernia; tra il 1952 e il 1971, pubblicò tutte le settimane, parlando in completa libertà di quello che desiderava. La libertà d’ispirazione è del resto l’unico vincolo di questo spirito libero che, da autentico spirito di montagna, si mostra capace di guardare alle cose dell’uomo con la leggerezza e gli occhi nuovi di un escursionista, di un flâneur, di un filosofo. Vialatte, con l’umorismo che lo contraddistingue, ci restituisce il tempo perduto.

LA NUOVA COLLANA DI PREHISTORICA, LEGGERA - ANCHE NEL PREZZO - E RAFFINATA, SI ARRICCHISCE DI UNA TERZA RACCOLTA DI CRONACHE, così da accompagnare al di qua delle Alpi una Francia piena di umorismo, originalissima, singolare, e per i più ancora tutta da scoprire.

Recensioni

#1760
29 Novembre

Dino Egger di Éric Chevillard è il romanzo emblematico della potenza, soprattutto nel senso di potenzialità endemica della Letteratura, che può essere tutto, come anche il suo contrario. Perché accontentarsi di una vita sola? La lettura d’altra parte (penso all’atto dello sfogliare il libro) ha a che fare con la metamorfosi, propria delle farfalle che eludono la morte.

Continua a leggere

Lydie Salvayre in Italia! Da Pordenonelegge la tournée della scrittrice

L'autrice sarà presente nelle seguenti date di settembre: 17 PORDENONE 19 BOLOGNA 20 ROVERETO (TN) 21 PARMA 22 MILANO

Continua a leggere

Libreria Ubik di Como

La profondità del catalogo, la cura dei tre piani e le numerose iniziative organizzate, pensate per tutti e ad accesso libero, la rendono una libreria moderna e vivace.

Continua a leggere